\paperw4260 \margr0\margl0 \plain \qj \f1 \fs24 \b Resurrezione dei corpi\par
\b0 L'antica concezione ebraica del destino degli uomini rendeva impossibile qualunque id
ea di una vita nell'aldilα che non fosse una resurrezione alla vita del mondo, con tutto il corpo. Solo al tempo dei Maccabei, nel II secolo a. C., compaiono i primi riferimenti ad una resurrezione alla vita eterna o alla dannazione eterna. \par
Ges∙ co
nferm≥ ai Sadducei la resurrezione dei morti, rifacendosi a \b \cf4 \ATXht737 MosΦ\b0 \cf0 \ATXht0 ed alle parole che rivolse a Dio, che gli si era manifestato nel roveto ardente. Nel Nuovo Testamento, la resurrezione ad una nuova vita avviene in Cristo
, che Φ principio della resurrezione dei cristiani e dell'eterna vita di gloria. Il Padre, che ha resuscitato Ges∙, resusciterα tutti coloro che hanno creduto in lui. E questa resurrezione non sarα un ritorno alle condizioni della vita presente, ma ad un
a vita dello spirito che, posseduta da Ges∙ risorto, Φ comunicata da lui a tutti coloro che credono in lui. Cristo Φ il primo dei risorti e tutti gli uomini risorgeranno in lui cos∞ come sono morti in Adamo.